visdende inverno

Durante l’inverno, quando la neve ricopre la valle, si possono fare numerose escursioni con ciaspole e praticare lo scialpinismo. Prima di avventurarsi sul manto nevoso, sia nelle zone pianeggianti che nei sentieri più inerpicati, è bene prestare sempre attenzione alle condizioni climatiche e alle previsioni meteorologiche senza sottovalutare i pericoli e gli imprevisti che la pratica degli sport invernali comportano.

Itinerari con le ciaspe

Forcella Zovo – Mappa Percorso
Difficoltà: Facile, itinerario anche per bambini
In auto: è bene informarsi sulla situazione della strada e munirsi di pneumatici da neve o catene
Parcheggio: presso Pra Marino
Punto di Partenza: Agriturismo Malga Pra Marino, 1.288 hslm
Punto di Arrivo: Forcella Zovo, 1.606 hslm Dislivello: 290 metri
Tempo di andata: 1 ora e mezza
Rientro: stesso itinerario Calzate le ciaspe proseguire verso sinistra in direzione Passo Zovo Monte Zovo.
Dopo circa un km parte la comoda strada forestale che sale verso la forcella. Rientro dallo stesso itinierario.

Malga Dignas – Mappa Percorso
Difficoltà: Facile
In auto: è bene informarsi sulla situazione della strada e munirsi di pneumatici da neve o catene
Parcheggio: sulla piana di Pra Marino
Punto di Partenza: Pra Marino, 1.288 hslm
Punto di Arrivo: Malga Dignas, 1.686 hslm Dislivello: 398 metri
Tempo di andata: 2 ore Rientro: stesso itinerario, 2 ore
Calzate le ciaspe e proseguite lungo la comoda strada della Val di Londo. A quota 1.400 giunti all’incrocio proseguite sulla destra seguendo le indicazioni per Malga Dignas e segnavia Cai 170 della Strada delle Malghe. Dopo circa un’ora di cammino giungerete alla Malga. Da qui partono svariati percorsi verso la valle e lungo le creste di confine. Prestare sempre attenzione alle condizioni meteo e del manto nevoso. Rientro lungo lo stesso itinerario.

Malga Chivion – Mappa Percorso
Difficoltà: Impegnativo
In auto: è bene informarsi sulla situazione della strada e munirsi di pneumatici da neve o catene
Parcheggio: presso locanda da Plenta
Punto di Partenza: Locanda da Plenta, 1.332 hslm Punto di Arrivo: Malga Chivion, 1.745 hslm Dislivello: 413 metri Tempo di andata: 3 ore
Rientro: stesso itinerario, 2 ore 30 minuti
Calzate le ciaspe e percorrete circa 200 metri e passate il ponte sul Rio Lavarzè. Proseguite sempre dritti, al primo bivio girate a sinistra seguendo le indicazioni per Malga Antola. Continuate per la comoda strada forestale contrassegnata dal numero 170 che sale in quota fino alla Malga Chivion (chiusa nel periodo invernale). Il rientro è previsto lungo lo stesso itinerario.

Giro delle malghe di Visdende
Difficoltà: Medio
In auto: è bene informarsi sulla situazione della strada e munirsi di pneumatici da neve o catene
Punto di Partenza: Bivio Ciadon
Punto di Arrivo: Malga Costa d’Antola
Dislivello: 650 metri Tempo di andata: 6 ore
L’escursione ha inizio al bivio Ciadon (1436 m), dove per strada forestale segnavia CAI n.170 si raggiungono le malghe Dignas (1686 m), malga Ciampobon (1930 m), malga Cecido (2014 m), malga Manzon (1890 m), malga Chiastelin (1968 m), malga Antola (1872 m) e malga Chivion (1745 m). Dalla malga Chivion, ultima del giro, si scende al borgo di Costa D’Antola dove termina l’escursione

In collaborazione con la Casa Editrice Idea Montagna il network NuovoCadore è mediapartner della pubblicazione “Scialpinismo in Val Visdende”

Scialpinismo-in-Val-Visdende_big

 Autore: Albino De Bernardin e Andrea Rizzato

 Data Pubblicazione: Novembre 2013

 Argomento: alpinismo

 Formato: 15×21 cm

 Pagine: 176 a colori

 ISBN: 9788897299387

 Prezzo speciale sito web 18 euro (anzichè 22,50)

 per Acquisto Speciale scrivi a press@nuovocadore.it

L’obiettivo della guida è di raccontare, descrivere, documentare cosa si trova all’interno del meraviglioso scrigno della Val Visdende quando la neve rende tutto ancora più affascinante e splendente. Una guida monografica, completa ed esaustiva delle possibilità scialpinistiche in zona, con il buon proposito di riproporre il tema della valorizzazione e della tutela dei luoghi con oltre 40 itinerari.